Chi siamo


Il Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino nasce nel 2006. Attualmente è uno dei centri più importanti che, a livello nazionale, si occupa di riabilitazione cognitiva. Il Laboratorio Sperimentale Afasia eroga percorsi di riabilitazione cognitiva di alta specialità per pazienti che presentano deficit neurologici provocati principalmente da: Ictus ischemici, Emorragie cerebrali, Demenze, Neoplasie, Sclerosi multipla, Parkinson. L'utilizzo delle nuove tecnologie, le collaborazioni scientifiche e le pubblicazioni internazionali hanno trasformato Afasialab in uno dei poli di riferimento per la riabilitazione cognitiva nei tre campi elettivi del settore: la riabilitazione, la ricerca e la formazione.
L'intervento

L’intervento sugli esiti della lesione coinvolge tutti i deficit cognitivi riguardanti: memoria, funzioni esecutive, funzioni integrative, prassie, agnosie e linguaggio.

La Ricerca

Il Laboratorio Sperimentale Afasia negli ultimi tre anni ha pubblicato gli sviluppi della propria ricerca sulle principali riviste internazionali di settore.

La Formazione

Il Laboratorio Sperimentale Afasia organizza eventi formativi a cui partecipano i principali esperti nazionali e internazionali nell'ambito della Neuropsicologia.

Per il trattamento delle afasie, il Laboratorio Sperimentale Afasia, ha elaborato una riabilitazione che usa le nuove tecnologie per potenziare gli effetti della riabilitazione. Il metodo è stato pubblicato sulla rivista internazionale “Behavioural Neurology”.

Guarda le nostre pubblicazioni Internazionali

La collaborazione con diverse Università Italiane ha consentito lo sviluppo di progetti riabilitativi culminati in pubblicazioni internazionali. Le ricerche di Afasialab ad oggi sono un riferimento internazionale con importanti ricadute nella clinica riabilitativa.

La stimolazione nei casi di deterioramento cognitivo

L'impiego delle nuove tecnologie consente una riabilitazione centrata sull'individuo e sulle sue abilità residue. Se una demenza è diagnosticata al suo esordio la nostra riabilitazione consente un rallentamento della malattia notevole in linea con le pubblicazioni internazionali.

Un polo formativo nazionale di neuropsicologia

Il Laboratorio Sperimentale Afasia è sede di tirocinio per diverse Università Italiane, è nel comitato scientifico di diversi master e si occupa di alta Formazione in collaborazione con Enti Universitari. Il Prof. Alberto Giachero è titolare di diversi corsi presso l'Università degli Studi di Torino e l'Università degli Studi di Trieste