info@afasialab.it


La riabilitazione cognitiva dell'afasia messa in pratica nel nostro centro si basa sul metodo VRR-LSA che prevede il superamento della riabilitazione carta e matita o l'uso di software predeterminati. Attraverso l'utilizzo della realtà virtuale è possibile costruire scenari equiparabili alla vita quotidiana all'interno dei quali i pazienti possono muoversi, conversare ed eseguire gli esercizi cognitivi relativi al linguaggio e alle altre funzioni cognitive che lo sostengono. Il metodo VRR-LSA è un metodo innovativo prodotto della ricerca scientifica del Laboratorio Sperimentale Afasia e pubblicato sulla rivista internazionale Behavioural Neurology

Nel Laboratorio Sperimentale Afasia gli esercizi cognitivi sul linguaggio e sulle altre funzioni cognitive che lo sostengono (funzioni esecutive, Working memory etc..) sono costruiti dai terapisti stessi con la realtà virtuale. L'impatto della stimolazione risulta più efficace rispetto alla riabilitazione carta e matita. I tetti prestazionali possono essere migliorati proprio per la duttilità del modello che è sempre indicizzato sulla prestazione della persona.
Con la Realtà virtuale vengono riprodotti scenari equiparabili alla vita quotidiana (es. un supermercato,la stazione, un albergo, un viaggio etc...) I pazienti possono sperimentarsi in contesti protetti riprodotti dalla RV con l'intento di misurarsi successivamente negli stessi contesti reali. Gli esercizi non sono finalizzati semplicemente al recupero dei vocaboli ma al loro utilizzo nei contesti in cui il paziente si misura.
In linea con le altre pubblicazioni scientifiche, anche nel nostro modello, con l'ausilio della realtà virtuale si ottengono miglioramenti non solo sul linguaggio e sulle funzioni cognitive ma si verifica un impatto significativo sul benessere psicologico della persona che diventa maggiormente indipendente.
Esempi di contesti di realtà virtuale




info@afasialab.it