Il Direttore del Laboratorio Sperimentale Afasia, Alberto Giachero, Professore presso l'Università degli Studi di Torino e Università degli Studi di Trieste parteciperà, in qualità di Docente al Corso di Alta Formazione: "I MODELLI E LE ARCHITETTURE FUNZIONALI DEI PRINCIPALI SISTEMI COGNITIVI IN NEUROPSICOLOGIA. PROTOCOLLI DIAGNOSTICI (CON TEORIE E TECNICHE DEI TEST) CASI CLINICI E PROPOSTE DI INTERVENTI" con un intervento dal Titolo "Inquadramento delle afasie acquisite e di altri aspetti neuropsicologici dell’adulto. Batterie neuropsicologiche brevi, interventi riabilitativi cognitivi anche con esempi di realtà virtuale". Il Corso è organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas.
GUARDA IL PROGRAMMA


Il Laboratorio Sperimentale Afasia ringrazia tutti coloro che si sono iscritti al Workshop sul metodo VRR-LSA.

Con soddisfazione stiamo assistendo alla graduale diffusione, nella pratica clinica di diversi professionisti, del modello di riabilitazione neurocognitiva proposto dal Laboratorio Sperimentale Afasia, che può apportare un valore aggiunto dal punto di vista clinico sia in termini operativi, sia nella relazione con il paziente.
Ringraziamo inoltre l’Associazione D.I.R.Ne. che ha patrocinato l’iniziativa e gli associati che hanno aderito con entusiasmo alla formazione.
Cogliamo l’occasione per rendere noto che sono disponibili gli ultimi 4 posti per il workshop di maggio (9-10-11-12).
Di seguito il link per visionare il programma e le procedure di iscrizione.
.
VEDI IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP

𝗘𝘅𝗲𝗰𝘂𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗘𝗖𝗠 𝗶𝗻 𝗡𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮

Nel contesto del Master (rivolto a professionisti psicologi, psicoterapeuti, nonché a laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia con documentate conoscenze in ambito neuropsicologico) il Laboratorio Sperimentale Afasia curerà gli aspetti relativi alla Valutazione Neuropsicologica e alla Riabilitazione Neurocognitiva del Linguaggio: lezioni tenute dal Prof. Alberto Giachero.

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del nuovo manuale di Neuropsicologia “Guida alla diagnosi neuropsicologica clinica nell’adulto”, di cui il gruppo del Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino patrocinato dalla Fondazione Carlo Molo Onlus, in collaborazione con la Prof. Paola Marangolo, ha curato il capitolo inerente la valutazione dei disturbi del linguaggio.
Il Manuale si rivolge agli studenti di neuropsicologia dei corsi di laurea magistrale, ai futuri professionisti che frequentano le scuole di specializzazione in neuropsicologia, nonché agli psicologi che operano in ambito neuropsicologico.
Frutto del lungo lavoro di neuropsicologi clinici e accademici, la Guida offre una trattazione dettagliata delle modalità cliniche e degli strumenti di valutazione neuropsicologica attualmente validati in Italia, con l’obiettivo di guidare nella scelta dei test, individuare specifici accorgimenti procedurali e interpretare, anche qualitativamente, la prestazione del paziente neurologico, al fine di delinearne il profilo cognitivo.

Clicca qui per leggere l’articolo sul metodo
pubblicato su Behavioural Neurology

Clicca qui per scaricare il programma del workshop e
iscriverti


Intervento alla British Aphasiology Society 2021
Dallo studio pubblicato su Frontiers in Psychology con il titolo “Does covid-19 impact less on post-stroke aphasia? This is not the case”, nato dalla collaborazione tra il Laboratorio di Ricerca sull'Afasia della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma (Diretto dalla Prof.ssa Paola Marangolo), l’Università Federico II di Napoli e il Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino (Diretto dal Prof. Alberto Giachero), è maturato l’intervento “Psychological effects of Coronavirus Disease-19 quarantine in patients with poststroke aphasia”, presentato dalla Dott.ssa Francesca Pisano (Dipartimento di Studi Umanistici, Università Federico II, Napoli) nel contesto del congresso della British Aphasiology Society.
Il congresso è stato virtualmente ospitato dalla Newcastle University nelle date 8, 9 e 10 settembre.
Per saperne di più sull’evento clicca il seguente link
https://conferences.ncl.ac.uk/basconference2021/
Per saperne di più sullo studio clicca il seguente link:
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2020.564717/full

Citazione su Brain Sciences relativamente a review Riabilitazione Afasia
E’ stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Brain Sciences un lavoro dal titolo “Adjunctive Approaches to Aphasia Rehabilitation: A Review on Efficacy and Safety” nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia, Università La Sapienza di Roma, il Laboratorio di Ricerca sull’afasia, IRCCS Fondazione Santa Lucia – Roma e il Dipartimento di Studi Umanistici, Università Federico II, Napoli .
Il lavoro presenta una review degli approcci più significativi nel panorama internazionale, al fine di superare i limiti attuali nella riabilitazione dell’afasia. E’ particolarmente importante la rassegna sui lavori con la realtà virtuale che, attraverso gli otto gruppi citati (tra cui anche il Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino), segna la strada verso il futuro della riabilitazione neurocognitiva.
Sembra ormai inevitabile l’incontro tra mondo scientifico e realtà cliniche sul territorio al fine di ottimizzare gli interventi in linea con l'ultima revisione Cochrane (riguardo la logopedia e la terapia del linguaggio) che invita a considerare la terapia come un miglioramento della comunicazione funzionale in contesti ecologici (Brady MC et al. Logopedia e terapia del linguaggio per l'afasia dopo l'ictus. Cochrane Database Syst. Rev. 2016).
E’ importante che si vada verso nuovi scenari riabilitativi a favore delle persone colpite da ictus e afasiche seguendo i metodi della ricerca scientifica.